DAMA BROKERProcesso
di consulenza

Come avviene il trasferimento di un rischio assicurativo alle Compagnie di Assicurazione?

Il processo di consulenza serve in primis ad inquadrare le esigenze del cliente e per tali, in questa fase, s’intendono: la soglia di rischio da ritenere, quella da trasferire, i budget economici a disposizione, l’approfondimento di particolari tematiche “calde” per il settore specifico.

Si parte da un’analisi preliminare del cliente di tipo economico/finanziaria per capire innanzitutto cosa è necessario, quali polizze già esistono, quali occorre stipulare ex novo, quali vanno modificate e/o integrate. Avvalendoci di una serie di strumenti ed informazioni come gli ultimi bilanci depositati ed altri documenti ufficiali, per poi passare ad un’analisi di natura più strettamente tecnica, con l’indispensabile supporto dell’azienda stessa, si procede congiuntamente passo dopo passo all’identificazione del rischio e delle sue esigenze primarie e secondarie.

Il focus resta sempre il medesimo: fare gli interessi del cliente, creando un cocktail perfetto di soddisfazione gratificante per tutti gli attori.

Analisi
del rischio

La valutazione preliminare di un rischio e la condivisione del progetto che si vuole realizzare è certamente il momento più significativo del percorso.

Sedersi al tavolo con l’imprenditore o con il board ed analizzare in dettaglio lo status tecnico e manageriale dell’impresa offre la possibilità di disegnare a quattro mani la strada da seguire, scegliendo insieme la destinazione che più ci soddisfa.

E’ innegabile che per poter affrontare un viaggio bisogna essere consapevoli del punto di partenza.

Ci avvaliamo anche di consulenti esterni per la valutazione più strettamente tecnica di alcune fattispecie che scegliamo di sottoporre ad un parere ancor più esperto.

Dama Broker è una realtà poliedrica che fa del networking il suo punto di forza e laddove si ritenesse necessario l’intervento di una figura specializzata, provvede ad identificare quella più idonea e a sottoporla al vaglio del cliente.

Sovente alcuni piccoli accorgimenti volti alla riduzione del rischio conferiscono un valore aggiunto all’azienda e la possibilità di una migliore quotazione sul mercato in termini di premio assicurativo.

L’analisi del rischio è un percorso da affrontare insieme con l’azienda, che restituisce una maggiore consapevolezza e che traccia il sentiero per il miglioramento.

Gestione
Sinistri

Il verificarsi di un sinistro è l’esatto momento in cui si verifica l’efficacia della polizza. Se è stato fatto un buon lavoro in precedenza, l’evento avverso troverà compensazione nei patti contrattuali.

I consulenti di Dama Broker restano al fianco dei propri clienti anche e soprattutto nel delicato momento del sinistro e quando l’entità dei danni lo richiede, si avvalgono di periti di parte specializzati che possano supportare l’assicurato nel contraddittorio con il perito nominato dagli Assicuratori. Tutti gli strumenti utili alla tutela dei diritti dell’assicurato ed al raggiungimento di un risultato ottimale sono sempre schierati sul campo per conseguire insieme la piena soddisfazione del cliente ed il congruo risarcimento spettante.

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

IL METODO
CLIENTECENTRICO

La consulenza assicurativa ha subito nel tempo rilevanti ed importanti cambiamenti. Il Broker è una figura altamente specializzata capace di interpretare il presente, e trovare la soluzione più idonea per i bisogni presenti e futuri del cliente.

Il Broker è come un sarto, capace di offrire strumenti validi e personalizzati in risposta ad esigenze specifiche. È un ruolo che necessita di una spiccata sensibilità nei confronti del timore altrui, propensione all’ascolto per poter comprendere prima e tutelare poi, affidabilità e correttezza, nonché una certa dose di grinta, necessaria alle estenuanti trattative con le Compagnie per il raggiungimento del miglior risultato. I nostri protocolli operativi prevedono che i singoli consulenti Dama Broker, oltre alle competenze generali, in ambito assicurativo, abbiano sviluppato competenze tecniche specifiche di un determinato ramo o settore. Basti pensare a quanto differiscono le skills richieste per una consulenza nel ramo incendio rispetto ad una incentrata su Credito e Cauzioni o Cyber risk. Il nostro approccio è quello di lavorare sempre insieme al cliente. Questo metodo ci rende una realtà dove il cliente si interfaccia con i membri della nostra squadra, per instaurare quello scambio proficuo che ci conduce alla soluzione del rebus. Il nostro criterio sartoriale ci permette di avere rapporti diretti e trasparenti basati sulla fiducia.

Abbiamo a nostra disposizione anche lo strumento delle Facility, ovvero testi dedicati a condizioni, limiti, franchigie e tassi già concordati con gli assicuratori, per gruppi omogenei di imprese di un determinato settore o con dei volumi di fatturato che rispecchino determinati parametri.

Questo utilissimo ed efficientissimo strumento, non solo ci consente di facilitare l’interlocuzione con gli assicuratori, ma ci aiuta a fornire al nostro cliente condizioni di maggior favore rispetto a quanto presente sul mercato o a quanto previsto da un testo standard.

Una volta acquisite tutte le informazioni ed i documenti necessari, corredati spesso anche da appositi questionari richiesti dalle Compagnie, sarà collazionata la nostra submission da inviare agli assicuratori. Procederò quindi all’individuazione di tutte le compagnie alle quali sottoporre il rischio ed inviare la richiesta di quotazione con tutte le eventuali deroghe/precisazioni e specifiche su limiti e franchigie, allegando altresì la lettera d’incarico conferita dal cliente.

Tengo a precisare che i testi All Risks delle Compagnie, come dice la parola stessa, sono dei testi molto aperti, che partono dal concetto inverso di una polizza incendio a rischi nominati, ovvero includono tutto, salvo quanto espressamente escluso, ma spesso questo non basta a tutelare al meglio il cliente.

Per tale motivo, già in fase preventiva, vengono chieste agli assicuratori integrazioni ad hoc con dei dattiloscritti in deroga a quanto previsto dalle condizioni “standard” del testo di polizza, in virtù di quanto emerso dall’analisi di cui parlavo prima. Ma forse sto entrando troppo nel tecnico…

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
AVANTAGEHeadquarters
Organically grow the holistic world view of disruptive innovation via empowerment.
OUR LOCATIONSWhere to find us?
https://www.damabroker.com/wp-content/uploads/2019/04/img-footer-map.png
GET IN TOUCHAvantage Social links
Taking seamless key performance indicators offline to maximise the long tail.

Copyright Dama Broker. Tutti i diritti riservati.

Copyright Dama Broker. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy